Alimentazione e denti: la relazione tra cibo e salute orale

Studi-Remedy-Alimentazione-e-denti

Condividi su:

Condividi su:

L’alimentazione riveste un ruolo fondamentale nella salute, compresa quella dei nostri denti: ciò che mangiamo infatti influenza anche la salute orale.

Un’alimentazione scorretta può favorire l’insorgenza di condizioni quali, per esempio, malattie cardiovascolari, diabete e sovrappeso, ma anche di patologie orali come carie, parodontite e gengivite.

Grazie ai consigli dei nostri specialisti, scopri come proteggere la salute dei tuoi denti anche attraverso una corretta alimentazione.

Quale alimentazione preferire per la salute dei nostri denti?

Una dieta equilibrata è importante per la salute e il buon funzionamento del nostro organismo. Grazie agli alimenti che consumiamo, infatti, garantiamo al nostro corpo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno per mantenersi in salute, come carboidrati, acidi grassi essenziali, aminoacidi essenziali, minerali, vitamine e acqua.

Un’alimentazione sana deve prevedere:

  • Cereali.
  • Frutta e verdura di stagione.
  • Legumi.
  • Proteine e latticini con pochi grassi.
  • Acqua.
Alimentazione e denti sani: i consigli

Oltre a una dieta equilibrata, per la salute dei propri denti è importante:

  • Consumare tre pasti al giorno (colazione, pranzo e cena) e due spuntini sani, a base di frutta e verdura fresca, frutta secca, yogurt.
  • Non eccedere con il consumo di zuccheri: questi infatti contribuiscono alla produzione degli acidi della placca, con conseguente erosione dello smalto dentale e formazione di carie. Attenzione anche agli zuccheri contenuti nelle bibite e nei succhi di frutta.
  • Verificare la presenza di zuccheri nei cibi, controllando le etichette dei prodotti che si acquistano. Lo zucchero può essere indicato anche sotto forma di glucosio, fruttosio, sciroppo di glucosio-fruttosio, maltodestrine, destrosio.
  • Mangiare dolci o altri alimenti ricchi di zuccheri a fine pasto e in ogni caso lavare i denti subito dopo, così da eliminare i residui di zuccheri.
  • Effettuare un’attenta igiene orale dopo mangiato, lavando i denti con spazzolino e dentifricio e utilizzando il filo interdentale.

 

La cura dei propri denti passa anche attraverso una corretta alimentazione, chiedi consiglio ai nostri specialisti e programma controlli e sedute di igiene periodici.

Prenota una visita di controllo, ti ricontatteremo il prima possibile!