Condividi su:
Condividi su:
Ippocrate : “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”
Le scelte alimentari possono influenzare la salute di denti e gengive.
Una dieta sana, varia ed equilibrata fornisce tutti i nutrienti per il giusto apporto di principi nutritivi come vitamine, proteine e sali minerali. Quando la dieta è povera di questi elementi a risentirne è tutto l’ organismo inclusi bocca e denti!
Una dieta troppo ricca di zuccheri semplici, carboidrati e grassi favorisce la comparsa di carie, accumuli di placca e malattie paradontali.
Un consumo bilanciato di Omega3 e Omega6, di VITAMINA C e D, di sali minerali, calcio, magnesio e antiossidanti sono di importanza fondamentale per il benessere e la salute di denti e gengive.
Per promuovere lo stato di benessere e salute orale, nonché generale si raccomanda il consumo di:
I cibi zuccherati e le bevande gassate hanno un ruolo determinante nella comparsa di carie e in età adulta favoriscono l’insorgenza di parodontopatie e infezioni gengivali. Cibi e bevande consumate abitualmente hanno un effetto diretto sulla salute orale.
Per un ottimo decorso post operatorio è importante sapere cosa si può mangiare o meno, soprattutto subito dopo l’ operazione/ trattamento.
Dopo l’ otturazione: cibi morbidi. Creme di verdura, gnocchi o riso.
Dopo un intervento di chirurgia orale: cibi freddi e morbidi. Frullati di frutta fresca, lo yogurt, i passati di verdura, i passati di legumi ben frullati, ma anche pesce cotto al vapore. Da evitare bevande calde.
Dopo l’estrazione del dente: solo cibi freddi come gelato e yogurt. Altrimenti cibi in forma morbida o semi liquida.
© Tutti i diritti riservati 2023 | Remedy | Privacy Policy | Cookie Policy