Parodontite: che cos'è e come si cura

Studi-Remedy-Parodontite

Condividi su:

Condividi su:

La parodontite è una malattia infettiva di natura batterica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, come per esempio le gengive.

È una patologia abbastanza comune e può interessare persone di tutte le età.

Conosciamo meglio la parodontite e vediamo come comportarci in sua presenza, grazie all’aiuto dei nostri specialisti.

Che cos’è la parodontite

La parodontite è una malattia a carico delle strutture del parodonto: osso alveolare, legamento parodontale e gengiva.

Il disturbo si presenta inizialmente con una gengivite, ovvero con un’infiammazione della gengiva per via di un accumulo di placca composta da batteri. La gengivite si manifesta con gengive gonfie e arrossate e spesso si accompagna a sanguinamento quando si lavano i denti.

In seguito il danno può interessare i tessuti più interni, come il legamento parodontale e l’osso alveolare, e la parodontite può determinare una graduale mobilità dei denti, fino alla loro caduta. Per via del mancato corretto attaccamento di dente e gengiva, infatti, si forma una tasca parodontale al cui interno si depositano i batteri.

Parodontite, quali sono le cause?

Come abbiamo visto, un accumulo di placca sui denti favorisce la proliferazione batterica e dunque l’infiammazione gengivale, che è in genere alla base della parodontite. Pertanto una corretta e costante igiene orale è fondamentale per prevenire l’insorgenza di gengivite e parodontite.

Oltre a una scorretta igiene orale, sono ritenuti fattori di rischio per la parodontite:

  • Fumo
  • Indebolimento del sistema immunitario
  • Alterazioni ormonali
  • Diabete
  • Prolungata assunzione di alcuni farmaci, come antipertensivi, contraccettivi orali e antidepressivi.
  • Familiarità.
Come si cura la parodontite?

La diagnosi di parodontite viene effettuata dopo aver ispezionato i denti e le gengive e dopo aver verificato la presenza delle tasche parodontali e la loro profondità, che non deve superare i 4 millimetri. Una radiografia ai denti consente inoltre di osservare la perdita di osso alveolare nei pressi delle tasche parodontali.

Una volta definito il quadro della situazione, lo specialista procede a stabilire il trattamento che – a seconda dei casi – sarà volto a ripristinare la corretta mobilità dei denti, a curare le gengive riducendo sanguinamento e gonfiore, a ridurre o eliminare le tasche parodontali e a rigenerare i tessuti del parodonto.

La cura della parodontite può prevedere sedute di igiene con pulizia dei denti professionale per la rimozione di placca e tartaro, terapia farmacologica con la somministrazione di antibiotici e collutori, interventi come devitalizzazione del dente o estrazione del dente, nei casi più gravi.

In presenza di gonfiore e rossore alle gengive o se noti sanguinamento quando lavi i denti, chiedi consiglio ai nostri specialisti e programma una visita di controllo.

Prenota una visita di controllo, ti ricontatteremo il prima possibile!