Tossina botulinica: i vantaggi del botulino contro le rughe e l’iperidrosi

botulino_news800x557

Condividi su:

Condividi su:

Il botulino è un trattamento consolidato cui si ricorre per fini estetici, in particolare per correggere le rughe d’espressione che si formano sul viso.

Il suo utilizzo è approvato anche per il trattamento dell’iperidrosi, una condizione di sudorazione eccessiva a livello di viso, mani, piedi e ascelle.

Quali sono gli effetti della tossina botulinica e come agisce? Ne parliamo con i nostri esperti.

Tossina botulinica: che cos’è e a cosa serve

Il botulino è una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum ed è in grado di interrompere il rilascio dell’acetilcolina, una sostanza che nel nostro organismo è responsabile della trasmissione degli impulsi da parte del sistema nervoso ai muscoli e della regolazione della loro contrazione. In assenza degli impulsi nervosi, dunque, i muscoli non si contraggono e si rilassano.

Pertanto, la tossina botulinica utilizzata per fini estetici blocca momentaneamente la contrazione dei muscoli favorendone il rilassamento, e riduce le rughe d’espressione.

Gli effetti del botulino contro le rughe

Grazie a iniezioni o infiltrazioni di tossina botulinica mirate è possibile correggere le rughe presenti:

  • tra le sopracciglia (le cosiddette rughe glabellari);
  • nella zona del contorno occhi, dove la pelle è particolarmente sottile e delicata (comunemente note come “zampe di gallina”, sono le rughe perioculari);
  • sulla fronte (rughe frontali);
  • nella zona delle labbra (rughe periorali), definendo meglio il contorno delle labbra e contrastando le cosiddette “rughe del fumatore”;
  • agli angoli della bocca (“rughe della marionetta”), che dall’angolo della bocca si dirigono verso il basso e fanno sì che il viso sembri triste.
  • su collo e décolleté.

 

Il trattamento – sicuro, controllato ed efficace – conferisce al volto un’espressione più distesa, uno sguardo più rilassato, mantenendo un effetto naturale.

I vantaggi della tossina botulinica in caso di iperidrosi

Il botulino viene utilizzato anche nel contrastare l’iperidrosi, una condizione di sudorazione eccessiva a carico del viso, delle ascelle, delle mani e dei piedi.

La tossina agisce a livello della comunicazione tra i nervi e le ghiandole sudoripare, responsabili della produzione di sudore, e riduce cosi la sudorazione.

Il trattamento è – anche in questo caso – comprovato, sicuro e indolore.

Per saperne di più sui trattamenti con la tossina botulinica chiedi un consulto ai nostri esperti.

Prenota una visita, ti ricontatteremo il prima possibile!