La dottoressa Sommariva è laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in odontostomatologia e ortognatodonzia, è stata Professore a contratto presso l’Università degli studi di Milano e ha proseguito gli studi di perfezionamento presso importanti istituti nazionali e internazionali tra cui NYU, Università di Ferrara oltre ad approfondire, negli ultimi 10 anni di carriera, gli studi in materia parodontale seguendo la scuola di Daniele Cardaropoli.
Formazione ed Esperienze professionali: Laurea Specialistica in Chirurgia Maxillo-Facciale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Formatasi presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale San Paolo di Milano ( Dir. Prof. R. Brusati), ha collaborato con le Divisioni di Chirurgia Maxillo Facciale degli Ospedali Carlo Poma Mantova, e di Chirurgia Plastica Estetica e Ricostruttiva presso gli Ospedali di San Donato (I.R.C.C.S. Policlinico San Donato), Fatebenefratelli e San Carlo di Milano.
Numero di iscrizione Albo dei medici e chirurghi: 38773
Formazione ed Esperienze professionali: Laurea Specialistica in Chirurgia Maxillo-Facciale presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Formatasi presso la Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale San Paolo di Milano ( Dir. Prof. R. Brusati), ha collaborato con le Divisioni di Chirurgia Maxillo Facciale degli Ospedali Carlo Poma Mantova, e di Chirurgia Plastica Estetica e Ricostruttiva presso gli Ospedali di San Donato (I.R.C.C.S. Policlinico San Donato), Fatebenefratelli e San Carlo di Milano.
Numero di iscrizione Albo dei medici e chirurghi: 38773
Formazione ed Esperienze professionali: Laurea Specialistica in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università Statale di Milano sotto la direzione del Prof. Federico Biglioli e del Prof. Aldo Bruno Giannì col massimo dei voti assoluti. Tirocinio con indirizzo Plastic Surgery presso il Mid Yorkshire NHS Foundation Trust (St James Hospital, Leeds/Pinderfield General Hospital/Pontefract Hospital). Fino al 2014 ha svolto la propria attività lavorativa in Inghilterra presso Guy’s and St Thomas Hospital NHS Foundation Trust, King’s College Hospital e The London Hospital di Londra. Rientrato in Italia con una borsa di studio presso la Fondazione IRCCS Ca’ Grande Ospedale Policlinico Maggiore in Milano, dal Dicembre 2014 collabora come libero professionista con il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale presso Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo, oltre ad essere Honorary Senior Clinical Fellow presso King’s College Hospital di Londra.
Numero di iscrizione Albo dei medici e chirurghi: 38685
Formazione ed Esperienze professionali: Laureato in scienze motorie con specializzazione in rieducazione funzionale in Argentina, ha completato il suo percorso di studi presso l’Università di Medicina di Buenos Aires. Specializzato nel trattamento degli atleti agonistici, attualmente consulente esterno di squadre di calcio di serie A e di nazionali sportive italiane ed estere.
Numero di iscrizione Registro osteopatico italiano: 3019
Formazione ed Esperienze professionali: Laureato in scienze motorie con specializzazione in rieducazione funzionale in Argentina, ha completato il suo percorso di studi presso l’Università di Medicina di Buenos Aires. Specializzato nel trattamento degli atleti agonistici, attualmente consulente esterno di squadre di calcio di serie A e di nazionali sportive italiane ed estere.
Numero di iscrizione Registro osteopatico italiano: 3019
Formazione ed Esperienze professionali: Psicologa, psicoterapeuta, laureata in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, ha poi conseguito la specializzazione in psicoterapia sistemico relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Dal 2009 é iscritta nell’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine degli psicologi della Lombardia. Ha maturato una lunga esperienza nell’ambito della tutela minori, nella gestione dei conflitti e delle separazioni e da diversi anni é consulente tecnico d’ufficio nelle attività peritali per conto del Tribunale Ordinario di Milano e del Tribunale Ordinario di Lecco.
Numero di iscrizione Albo Ordine degli psicologi: 7910
Si occupa prevalentemente di psicologia clinica e di
problematiche relazionali e di genitorialità nell’ambito
della coppia e della famiglia, oltre che di disagio
psicologico in termini più generali
Svolge attività di sostegno psicologico e psicoterapia
di tipo individuale, di coppia e familiare; sostegno alla
genitorialità.
Biologa Nutrizionista per passione, la Dott.ssa Anna Rana ha conseguito la Laurea in Biologia alla Federico II nel 2007 con la votazione in 110 e lode, ad essa sono seguiti il Dottorato di ricerca e poi il Master in Dietetica e Nutrizione sia negli Stati Uniti d’America che in Italia. Il suo approccio al mondo della nutrizione è una fusione tra le conoscenze che ha appreso negli USA, dove la dietetica è senza dubbio all’avanguardia, e l’Italia, la sua terra, la patria del buon cibo, dei sapori e del gusto. Questo connubio ha portato la dottoressa a rappresentare ciò che cerca di trasmettere ai propri pazienti: “stare bene con il proprio corpo vuol dire stare bene con se stessi, sapersi rapportare agli altri e, perché no, acquisire anche maggiore consapevolezza di sé”.
Il cibo è emozione, è convivialità e quando, attraverso le storie e la voce dei suoi pazienti, ha capito che c’era finalmente una soluzione per uscire dal un passato di diete fallimentari, la Dott.ssa Rana ha deciso di mettere tutto nero su bianco nel suo primo libro: Un peso nel cuore, Bestseller Amazon.
Biologa Nutrizionista per passione, la Dott.ssa Anna Rana ha conseguito la Laurea in Biologia alla Federico II nel 2007 con la votazione in 110 e lode, ad essa sono seguiti il Dottorato di ricerca e poi il Master in Dietetica e Nutrizione sia negli Stati Uniti d’America che in Italia. Il suo approccio al mondo della nutrizione è una fusione tra le conoscenze che ha appreso negli USA, dove la dietetica è senza dubbio all’avanguardia, e l’Italia, la sua terra, la patria del buon cibo, dei sapori e del gusto. Questo connubio ha portato la dottoressa a rappresentare ciò che cerca di trasmettere ai propri pazienti: “stare bene con il proprio corpo vuol dire stare bene con se stessi, sapersi rapportare agli altri e, perché no, acquisire anche maggiore consapevolezza di sé”.
Il cibo è emozione, è convivialità e quando, attraverso le storie e la voce dei suoi pazienti, ha capito che c’era finalmente una soluzione per uscire dal un passato di diete fallimentari, la Dott.ssa Rana ha deciso di mettere tutto nero su bianco nel suo primo libro: Un peso nel cuore, Bestseller Amazon.
© Tutti i diritti riservati 2023 | Remedy | Privacy Policy | Cookie Policy