Parodontite nei bambini: come prevenirla e riconoscerla

parodontite_bambini_news800x557

Condividi su:

Condividi su:

La parodontite è una malattia di natura infettiva che interessa in particolare le gengive, ma che può colpire anche gli altri tessuti che sostengono i denti.

Si tratta di un disturbo piuttosto comune, di cui – seppur più raramente – possono soffrire anche i bambini.

Con quali sintomi si manifesta nei più piccoli e come prevenirla? Scopri i consigli dei nostri specialisti.

Parodontite nei bambini: i sintomi

La parodontite nei bambini interessa in particolar modo i denti incisivi e molari da latte e l’infiammazione a carico delle strutture paradontali può determinare anche la perdita di osso intorno ai denti colpiti.

Tipicamente, la parodontite si presenta all’esordio con una gengivite, un’infiammazione della gengiva che si manifesta con i seguenti sintomi:

  • Gengive arrossate
  • Gengive lucide
  • Gengive gonfie
  • Gengive che sanguinano quando si lavano i denti
  • Alito cattivo.

Eventuali sintomi non vanno sottovalutati perché una parodontite in età infantile potrebbe suggerire una certa suscettibilità del bambino a malattie sistemiche, come per esempio il diabete, o a malattie infiammatorie.

Come prevenire la parodontite nei bambini

La gengivite, che come abbiamo visto è spesso il primo segnale della parodontite, può essere prevenuta con una corretta igiene orale e dunque lavando con cura e regolarità i denti con spazzolino e dentifricio.

È importante che i bambini siano aiutati o accompagnati nel corretto spazzolamento dei denti e che questo venga eseguito dopo ogni pasto e con uno spazzolino adeguato all’età.

Lavare bene i denti permette infatti di contrastare la formazione di placca e la conseguente proliferazione batterica.

Tuttavia, nei bambini la sola presenza di placca non è in genere sufficiente a causare gengivite e parodontite, ma il disturbo riconosce una certa familiarità e tende a presentarsi in persone della stessa famiglia.

Tenere sotto controllo la salute dei denti è importante fin da bambini e il primo controllo odontoiatrico andrebbe fatto intorno ai 4 anni.

Chiedi consiglio ai nostri specialisti.